Il Manifesto dei Village Hosts, a Castelsaraceno

L’Open School for Village Hosts è un'iniziativa concepita da John Thackara, Casa Netural e altri partner da sei Paesi europei, tra cui Wonder Grottole. L'obiettivo è quello di attribuire un nome e un riconoscimento a figure professionali emergenti che integrano l'ambiente urbano e rurale, favorendo la creazione di connessioni e contaminazioni innovative. Nel 2023 la […]
Siamo stati al MAGMA 2023

Il 24 e il 25 Novembre si è tenuta la seconda edizione del MAGMA Festival, l'evento di Matera Hub sull'innovazione turistica e la cultura. La prima giornata si è tenuta tra i sassi materani, all'interno di Eco Verticale, un progetto di Cristina Armenta e Vania Cauzillo, le quali hanno ospitato i due tavoli di […]
Roots In, un viaggio alla scoperta delle proprie origini

Mancano poche settimane e entreremo nel 2024, anno del Turismo delle Radici. Per prepararci per quell'occasione e confrontarci con i vari stakeholder del settore lunedì 20 e martedì 21 novembre 2023 parteciperemo alla seconda edizione di Roots In - Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, (l’anno del Turismo delle Radici). Andrea Paoletti, Presidente di Wonder […]
Village Hosts, i pionieri delle aree rurali a Castelsaraceno

L’Open School for Village Hosts è un'iniziativa concepita da John Thackara, Casa Netural e altri partner da sei Paesi europei, tra cui Wonder Grottole. L'obiettivo è quello di attribuire un nome e un riconoscimento a figure professionali emergenti che integrano l'ambiente urbano e rurale, favorendo la creazione di connessioni e contaminazioni innovative. Vi invitiamo il […]
Wonder Grottole nel progetto "Re-animate: Designs for Life-enhancing economies in Anthropological Perspective"

Christina Jerne, dell'Università di Copenaghen e dell'Community Economies Institute, sta attualmente studiando Wonder Grottole, e le sue attività di rigenerazione territoriale e di investimento culturale. Wonder Grottole sará uno dei casi studio che rientrerá nel progetto intitolato "Re-animate: Designs for Life-enhancing economies in Anthropological Perspective" finanziato dall' Independent Research Fund Denmark. Christina ha soggiornato nella […]
Nuovi abitanti temporanei a Grottole

Sarah e Christoph vengono da Amburgo e hanno deciso di passare un periodo in Italia, lavorando da remoto. Attraverso le nostre esperienze, stanno scoprendo il territorio, le tradizioni e l'accoglienza della comunità di Grottole. Abbiamo fatto a Sarah, che nella vita fa l'illustratrice, alcune domande sulla loro permanenza in paese e sul suo lavoro creativo. […]
L'Open School for Village Hosts a Grottole

Quasi un terzo degli europei vive in aree rurali, solo in Italia ci sono più di 5.500 paesi con meno di 5.000 abitanti. In questi territori, dove spesso mancano servizi e opportunità, ci sono persone che si impegnano quotidianamente per creare nuove opportunità per le comunità locali. L’Open School for Village Hosts è un progetto […]
La scuola europea degli attivatori di comunità a Grottole

Dal 14 al 21 maggio 2023 Grottole ospiterà in collaborazione con l’Impresa sociale Wonder Grottole l'European Training dell'Open School for Village Hosts, progetto Erasmus + coordinato dall’Associazione Casa Netural, insieme ad altri partner provenienti da Spagna, Lettonia, Ungheria, Polonia e Serbia. 18 village hosts ovvero attivatori di comunità provenienti da 10 diversi Paesi Europei e […]
Raccontare i territori, tra genius loci e local ecological knowledge

Nella religione romana ogni luogo abitato e frequentato dall’uomo è caratterizzato dalla presenza di un'entità naturale e soprannaturale: il Genius loci. Il Genius loci, lo spirito del luogo, riunisce tutti i significati che si possono attribuire a una specifica località. In tempi più recenti il termine è stato ripreso da architetti e sociologi per riferirsi […]
Scoprire le proprie radici italiane, il ruolo del genealogista

La ricerca delle proprie radici e della propria storia familiare può essere un percorso affascinante e ricco di emozioni. A Grottole una persona chiave per chi intraprende questo percorso è Giovanni Quaranta, genealogista che si occupa di aiutare gli italo-discendenti a ritrovare le proprie origini. In vista dell’Anno delle Radici Italiane nel Mondo, abbiamo deciso […]