-
Wonder Grottole nel progetto “Re-animate: Designs for Life-enhancing economies in Anthropological Perspective”
Christina Jerne, dell'Università di Copenaghen e dell'Community Economies Institute, sta attualmente studiando Wonder Grottole, e le sue attività di rigenerazione territoriale e di investimento culturale. Wonder Grottole sará uno dei
-
Nuovi abitanti temporanei a Grottole
Sarah e Christoph vengono da Amburgo e hanno deciso di passare un periodo in Italia, lavorando da remoto. Attraverso le nostre esperienze, stanno scoprendo il territorio, le tradizioni e l'accoglienza
-
L’Open School for Village Hosts a Grottole
Quasi un terzo degli europei vive in aree rurali, solo in Italia ci sono più di 5.500 paesi con meno di 5.000 abitanti. In questi territori, dove spesso mancano servizi
-
La scuola europea degli attivatori di comunità a Grottole
Dal 14 al 21 maggio 2023 Grottole ospiterà in collaborazione con l’Impresa sociale Wonder Grottole l'European Training dell'Open School for Village Hosts, progetto Erasmus + coordinato dall’Associazione Casa Netural, insieme
-
Raccontare i territori, tra genius loci e local ecological knowledge
Nella religione romana ogni luogo abitato e frequentato dall’uomo è caratterizzato dalla presenza di un'entità naturale e soprannaturale: il Genius loci. Il Genius loci, lo spirito del luogo, riunisce tutti i
-
Scoprire le proprie radici italiane, il ruolo del genealogista
La ricerca delle proprie radici e della propria storia familiare può essere un percorso affascinante e ricco di emozioni. A Grottole una persona chiave per chi intraprende questo percorso è
-
Il bando delle idee sul turismo delle radici
Il 2024 sarà l’anno delle radici italiane. Sul blog di Wonder Grottole ne abbiamo parlato in questo articolo, dove raccontiamo i numeri e la nostra esperienza diretta, l’importanza degli italiani