WONDER GROTTOLE
Progetti
Wonder Grottole è pensato come uno spazio per conversare, stare insieme, creare relazioni, esprimere creatività, generare nuove opportunità e sperimentare nuova produttività. È allo stesso tempo una residenza, luoghi di convivialità, di scambio e laboratori all’aria aperta.
Wonder Bee&Bee
Wonder Bee&Bee è il progetto di Wonder Grottole che unisce innovazione, sostenibilità e slow tourism al mondo dell’apicoltura e dell’apiterapia. Una bioarchitettura autocostruita, un osservatorio sul mondo delle api, un’oasi di pace e benessere. Un apiario integrato in cui poter beneficiare dell’api-aroma e dell’api-sound.
The Italian Sabbatical
Nell'estate del 2019, cinque persone provenienti da ogni angolo del mondo hanno intrapreso una straordinaria avventura nel cuore del piccolo borgo di Grottole. Selezionati tra oltre 280.000 candidature, Anne, Helena, Darrell, Pablo e Remo sono diventati i protagonisti dell'Italian Sabbatical.
Reuse the Fallen Church
Reuse the Fallen Church è stato un concorso internazionale di architettura che ha rilanciato la Chiesa Diruta di Grottole, un gioiello del XV secolo mai completato. Con oltre 550 progetti da tutto il mondo, l’iniziativa ha promosso il riuso del patrimonio architettonico abbandonato, trasformando un luogo dimenticato in una possibile sede culturale per concerti e musica. Le proposte più originali sono state presentate nella mostra "La fragile bellezza. Nuove visioni per la Chiesa Diruta", ospitata nel cuore del centro storico di Grottole. Un progetto che unisce rigenerazione urbana, cultura e valorizzazione dei borghi italiani.
Mostra La Fragile Bellezza
La fragile bellezza è stata una mostra ospitata al Museo Nazionale di Matera, dedicata alle proposte più innovative del concorso Reuse the Fallen Church. Attraverso visioni provenienti da tutto il mondo, ha raccontato il possibile futuro della Chiesa Diruta di Grottole, trasformandola da rovina silenziosa a simbolo di rigenerazione e cultura. Un’esposizione che ha unito creatività, memoria e territorio, dando voce al potere della bellezza come motore di rinascita.