The Italian Sabbatical
ANNO: 2019 - PARTNER: AIRBNB
Nell'estate del 2019, cinque persone provenienti da ogni angolo del mondo hanno intrapreso una straordinaria avventura nel cuore del piccolo borgo di Grottole. Selezionati tra oltre 280.000 candidature, Anne, Helena, Darrell, Pablo e Remo sono diventati i protagonisti dell'Italian Sabbatical.






La forza della comunità e dei volontari internazionali
Per tre mesi, questi "residenti temporanei" si sono immersi nella vita del nostro paese con l'obiettivo di contribuire attivamente alla sua rivitalizzazione. Il progetto mirava a rallentare il ritmo, riscoprire la bellezza della vita rurale italiana e, soprattutto, a portare nuova linfa vitale a Grottole, un borgo pittoresco con un ricco patrimonio e circa 600 case vuote nel suo centro storico.
I cinque volontari, provenienti da Canada, Australia, Gran Bretagna, Argentina e Stati Uniti, hanno lavorato a stretto contatto con la nostra comunità per sviluppare un'offerta di turismo esperienziale inedita. In soli tre mesi, la storia di Grottole ha catturato l'attenzione dei media internazionali (con oltre 3000 articoli in tutto il mondo), portando il borgo sotto i riflettori globali.
Grazie alla loro dedizione e alla collaborazione con la comunità locale, i volontari hanno agito come veri e propri storyteller di Grottole, ideando esperienze coinvolgenti, aprendo un community hub come punto di incontro con la comunità, realizzando percorsi tematici attraverso il borgo con cartelli dotati di QR code che raccontano la storia dei luoghi culturali (con audioguide in italiano, inglese e spagnolo), creando una mappa di Grottole e inaugurando un suggestivo sentiero panoramico che collega il borgo al "belvedere".
L'Italian Sabbatical ha rappresentato un esempio concreto di come la collaborazione internazionale e l'impegno locale possano generare nuove opportunità per la valorizzazione del patrimonio e la rivitalizzazione di piccoli borghi italiani come Grottole.