Mostra La Fragile Bellezza
ANNO: 2021 - PARTNER: Reuse Italy BCorp
Il progetto "Reuse the Fallen Church" ha rappresentato un significativo dialogo tra il locale e il globale, il materiale e l'immateriale, il passato e il futuro, prendendo come fulcro la suggestiva Chiesa dei Santi Luca e Giuliano a Grottole, affettuosamente conosciuta come la Chiesa Diruta. Questo gioiello silenzioso, testimone di secoli di storia, è stato il protagonista di un concorso internazionale di idee lanciato nel novembre 2020 da ReUse Italy e Wonder Grottole.
La fragile bellezza: il futuro della Chiesa Diruta tra memoria, arte e rinascita
Il progetto "Reuse the Fallen Church" ha rappresentato un significativo dialogo tra il locale e il globale, il materiale e l'immateriale, il passato e il futuro, prendendo come fulcro la suggestiva Chiesa dei Santi Luca e Giuliano a Grottole, affettuosamente conosciuta come la Chiesa Diruta. Questo gioiello silenzioso, testimone di secoli di storia, è stato il protagonista di un concorso internazionale di idee lanciato nel novembre 2020 da ReUse Italy e Wonder Grottole.
L'iniziativa nasceva dalla volontà di porre l'attenzione sul riuso del patrimonio architettonico abbandonato e di valorizzare il centro storico di Grottole. La Chiesa Diruta, eretta nel XV secolo con l'ambizione di diventare un importante centro religioso ma mai completata e successivamente abbandonata a causa di terremoti e incendi, è stata la tela bianca su cui oltre 550 visionari tra architetti, ingegneri e studenti di tutto il mondo hanno immaginato un nuovo futuro come centro per concerti.
Il risultato di questa straordinaria partecipazione globale ha trovato una prestigiosa vetrina nella mostra "La fragile bellezza. Nuove visioni per la Chiesa Diruta", ospitata presso il Museo Nazionale di Matera. Questa esposizione ha accolto alcune delle proposte più innovative, offrendo un racconto inedito e stimolante del contesto storico e culturale della Basilicata.
La mostra ha rappresentato un ponte ideale tra la città dei Sassi e i borghi dell'entroterra, un'occasione per generare una narrazione di rinascita e sostenibilità fondata sul dialogo e sulla creazione di nuove connessioni. "La fragile bellezza" è divenuta un simbolo di come la vulnerabilità possa trasformarsi in forza, e come la bellezza possa essere il motore di uno sviluppo sostenibile e consapevole.
Attraverso le visioni creative presentate, il progetto e la mostra hanno incarnato la missione di Wonder Grottole di riabitare il centro storico, promuovere la rigenerazione culturale e riattivare il tessuto comunitario, portando nuove prospettive e competenze sul territorio.